13.5 C
Milano
lunedì, Marzo 31, 2025

3 Falsi miti sul noleggio degli estintori

1

Gli estintori li prendo a noleggio perché così se succede qualcosa la responsabilità è della ditta di noleggio.

FALSO! Il titolare dell’attività (datore di lavoro) resta il principale titolare della responsabilità penale nel caso di sinistri che ledano la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro, che ha preso a noleggio un bene mobile, consentendone l’utilizzazione ai propri dipendenti, deve comunque operare un controllo prima dell’uso.
Ricorda, la responsabilità penale è personale e non trasferibile a terzi, in nessuna occasione.

2

Prendo gli estintori a noleggio così non penso più a nulla.

FALSO! L’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori e di vigilare che i macchinari siano funzionanti, manutenuti e, in generale, sicuri (ex multis artt. 64, 71 d.lgs. 81/2008) permane anche nei casi in cui questi siano concessi a noleggio da altre imprese ed è fonte di responsabilità.
Ricorda, la “culpa in vigilando”, ovvero la responsabilità di sorvegliare l’operato del fornitore, resta del datore di lavoro anche nel caso del noleggio degli estintori. L’esecuzione della corretta manutenzione, nelle scadenze previste dalla normativa vigente, deve essere comunque garantita, così come l’obbligo di sorveglianza a carico dei lavoratori.

3

Scelgo gli estintori a noleggio, così a un prezzo fisso annuale ho sempre prodotti nuovi e di qualità.

NON SEMPRE VERO! Spesso i contratti di noleggio non danno indicazione su quali prodotti verranno impiegati per il cliente, ne citano semplicemente la tipologia (estinguente e peso) fornita. Succede a volte che gli estintori impiegati nel noleggio siano estintori dismessi da altri clienti del noleggiatore, quindi datati o usati, oppure siano prodotti di scarsa qualità o di importazione che, pur rispettando i requisiti minimi imposti dalla legge, danno un livello di protezione minore rispetto a degli estintori nuovi e di alta qualità.

 

Il parere della professionista

Estintori a noleggio: responsabilità civili e penali della parte committente e il ruolo del noleggiatore.

La sempre più diffusa pratica di noleggio degli estintori può essere un’opportunità commerciale importante, ma non solleva il datore di lavoro dalla responsabilità penale, in quanto resta titolare di una specifica posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori.
Le aziende di manutenzione antincendio che propongono questo tipo di soluzioni dovrebbero porre particolare attenzione nell’informare correttamente il cliente sulle responsabilità di cui resta titolare.

Al fine di chiarire ufficialmente questo punto e venire in aiuto delle aziende Associate che propongono questa tipologia di fornitura di estintori, Associazione M.A.I.A. ha richiesto un parere legale all’Avv. Arianna Farinelli, membro del Consiglio Direttivo di M.A.I.A.

>>>SCARICA IL PARERE LEGALE >>>

Articoli Simili

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici Sui Canali Social

Aderisci ad Associazione MAIAspot_img

Ultimi Articoli

3 Falsi miti sul noleggio degli estintori

1

Gli estintori li prendo a noleggio perché così se succede qualcosa la responsabilità è della ditta di noleggio.

FALSO! Il titolare dell’attività (datore di lavoro) resta il principale titolare della responsabilità penale nel caso di sinistri che ledano la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il datore di lavoro, che ha preso a noleggio un bene mobile, consentendone l’utilizzazione ai propri dipendenti, deve comunque operare un controllo prima dell’uso.
Ricorda, la responsabilità penale è personale e non trasferibile a terzi, in nessuna occasione.

2

Prendo gli estintori a noleggio così non penso più a nulla.

FALSO! L’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori e di vigilare che i macchinari siano funzionanti, manutenuti e, in generale, sicuri (ex multis artt. 64, 71 d.lgs. 81/2008) permane anche nei casi in cui questi siano concessi a noleggio da altre imprese ed è fonte di responsabilità.
Ricorda, la “culpa in vigilando”, ovvero la responsabilità di sorvegliare l’operato del fornitore, resta del datore di lavoro anche nel caso del noleggio degli estintori. L’esecuzione della corretta manutenzione, nelle scadenze previste dalla normativa vigente, deve essere comunque garantita, così come l’obbligo di sorveglianza a carico dei lavoratori.

3

Scelgo gli estintori a noleggio, così a un prezzo fisso annuale ho sempre prodotti nuovi e di qualità.

NON SEMPRE VERO! Spesso i contratti di noleggio non danno indicazione su quali prodotti verranno impiegati per il cliente, ne citano semplicemente la tipologia (estinguente e peso) fornita. Succede a volte che gli estintori impiegati nel noleggio siano estintori dismessi da altri clienti del noleggiatore, quindi datati o usati, oppure siano prodotti di scarsa qualità o di importazione che, pur rispettando i requisiti minimi imposti dalla legge, danno un livello di protezione minore rispetto a degli estintori nuovi e di alta qualità.

 

Il parere della professionista

Estintori a noleggio: responsabilità civili e penali della parte committente e il ruolo del noleggiatore.

La sempre più diffusa pratica di noleggio degli estintori può essere un’opportunità commerciale importante, ma non solleva il datore di lavoro dalla responsabilità penale, in quanto resta titolare di una specifica posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori.
Le aziende di manutenzione antincendio che propongono questo tipo di soluzioni dovrebbero porre particolare attenzione nell’informare correttamente il cliente sulle responsabilità di cui resta titolare.

Al fine di chiarire ufficialmente questo punto e venire in aiuto delle aziende Associate che propongono questa tipologia di fornitura di estintori, Associazione M.A.I.A. ha richiesto un parere legale all’Avv. Arianna Farinelli, membro del Consiglio Direttivo di M.A.I.A.

>>>SCARICA IL PARERE LEGALE >>>

Articoli Simili

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seguici Sui Canali Social

Aderisci ad Associazione MAIAspot_img

Ultimi Articoli