Introduzione sulla protezione passiva all’incendio. La reazione al fuoco dei materiali: D.M. 26/06/1984, D.M. 10/03/2005, Direttiva Europea 89/106/CEE, D.M. 15/03/2005. La resistenza al fuoco, i nuovi decreti ministeriali: D.M. 09/03/2007, D.M. 16/02/2007. Principi generali di prevenzioni incendi. Metodi: analitico, tabellare e sperimentale, D.M. 09/03/2007, D.M. 16/02/2007. Procedure di prova a norma EN, campi di applicazione diretta e fascicoli tecnici D.M. 16/02/2007.
Caratteristiche tecniche prodotti. Rivestimenti strutturali: protezione strutture metalliche EN 13381-3. Rivestimenti strutturali: protezione strutture in cemento armato EN 13381-4. Compartimentazioni verticali portanti e non portanti – EN 1365-1 e EN 1364-1. Compartimentazioni orizzontali portanti e non portanti – EN 1365-2 ed EN 1364-2. Le tipologie di controsoffittature previste dal D.M. 16/02/2007. Protezione di impianti – EN 1366-5.
Condotte di ventilazione ed evacuazione fumi – EN 1366-1,8. Protezione degli attraversamenti – EN 1366-3. Modulistica: il corretto uso dei moduli CERT REI e DICH PROD. Responsabilità dei progettisti e controllo del cantiere. Analisi di casi pratici. Dibattito e consegna del materiale didattico in formato cartaceo o elettronico a tutti i partecipanti.
Il Seminario si svolgerà a MODENA il giorno:
GIOVEDI’ 20 APRILE 2017
Orario: 10.30 – 16.00