CORSO CODICE 1 TMRI
Il corso di formazione è destinato ai tecnici manutentori che, nel settore dell’antincendio,
svolgono attività di controllo periodico e manutenzione sui componenti delle reti idranti, da almeno 6 mesi. Gli
argomenti trattati nel corso, sono orientati a trasferire ai partecipanti le conoscenze indicate dalle norme di riferimento
(UNI 10779 – UNI EN 671-3) al fine di accrescerne le abilità e competenze. L’attestato rilasciato dall’Associazione
consente al tecnico manutentore di accedere, in seguito e dopo aver eseguito anche il corso di formazione pratica, al
percorso di accertamento finale del livello di apprendimento che prevede il rilascio di un ATTESTATO CONGIUNTO del
CORPO NAZIONALE dei VIGILI DEL FUOCO e Associazione M.A.I.A, sulla base della convenzione siglata il 19 settembre
2018.
CORSO COD 02 TMRI
Lo stesso corso di formazione sopradescritto è aperto al personale tecnico indirizzato a svolgere
questa attività ma che non ha ancora maturato 6 mesi di esperienza sul campo in questo specifico settore. Al termine
del corso questi tecnici riceveranno un attestato di frequenza al corso di formazione ma non avendo i 6 mesi di
esperienza pratica non potranno presentarsi agli esami con il CORPO NAZIONALE dei VIGILI DEL FUOCO e Associazione
M.A.I.A.
PROGRAMMA DEL WEBINAR
Ore 08.30 Inizio corso
Norma UNI 10779 – La Norma specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Tali requisiti in assenza di specifiche disposizioni legislative, sono fissati in relazione alle caratteristiche dell’attività da proteggere.
Tipologia ed estensione degli impianti – In relazione alle caratteristiche delle attività da proteggere, le reti idranti si distinguono in reti idranti ordinarie e reti idranti all’aperto.
Norme tecniche di riferimento:
NORMA UNI EN 671/1 – NASPI ANTINCENDIO
NORMA UNI EN 671/2 – IDRANTI A MURO DN 45
NORMA UNI 9487 – TUBAZIONI FLESSIBILI ANTINCENDIO DN 70 NORMA UNI EN 14540 – TUBAZIONI FLESSIBILI ANTINCENDIO DN 45
NORMA UNI EN 694 – TUBAZIONI SEMIRIGIDE PER NASPI NORMA UNI 804 – RACCORDI PER TUBAZIONI FLESSIBILI DN 25-45-70
NORMA UNI 7422 – LEGATURE PER TUBAZIONI FLESSIBILI NORMA UNI EN 14384 – IDRANTI A COLONNA SOPRASUOLO
NORMA UNI EN 14339 – IDRANTI SOTTOSUOLO
NORMA UNI 814 – CHIAVI PER LA MANOVRA DEI RACCORDI NORMA UNI 7421 – TAPPI PER VALVOLE E RACCORDI NORMA UNI 10779 – 6.4.1 – LE CASSETTE A CORREDO DEGLI IDRANTI
NORMA UNI 10779 – 6.6. – GLI ATTACCHI AUTOPOMPA NORMA UNI 11423 – LANCE UNI 70
NORMA UNI/TS 11559 – RETI IDRANTI A SECCO
(Progettazione, installazione e manutenzione)
Leggi e Norme tecniche di riferimento relative alla manutenzione dei componenti di una rete di idranti:
D.M. 10 MARZO 1998
DECRETO 3.8.2015 – IL REGISTRO D. Lgs. 09 APRILE 2008 – N° 81 D.P.R. 22 GENNAIO 2008 – N° 37 DECRETO 20 DICEMBRE 2012 Decreto 18 ottobre 2019 – S.5.7.1.
NORMA UNI EN 671/3 – LA MANUTENZIONE DEI NASPI E DEGLI IDRANTI A MURO DN 45
NORMA UNI 10779 – PARTE RELATIVA ALLA MANUTENZIONE NORMA UNI EN 12845 – CENNI RELATIVI ALLA MANUTENZIONE
LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE
NORMA UNI/TS 11559 RETI IDRANTI A SECCO -PARTE RELATIVA ALLA MANUTENZIONE
Ore 12.30 Chiusura del corso – Test finale
Il corso si svolgerà su piattaforma online, è richiesta una connessione a internet di minimo 2 mbit.
Si svolgerà il:
MARTEDI’ 27 OTTOBRE 2020
Dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Docente: Marco Bigoli
Link del programma scaricabile