Presentazione dell'istanza d'esame per Tecnici Manutentori Antincendio
La presentazione dell'istanza va svolta in modalità digitale sul portale Servizi al Cittadino del Corpo Nazionale dei Vigli del Fuoco, nella sezione Abilitazione Tecnici Manutentori Qualificati
Le istruzioni passo per passo
Riassumiamo qui di seguito i passaggi che un’azienda deve svolgere per presentare l’istanza d’esame per i propri tecnici manutentori:
1- Decidere in quale sede richiedere di svolgere l’esame e per quali materie.
N.B. Se le sedi d’esame individuate per materie diverse hanno sede in Regioni diverse l’istanza verrà inviata a tutte le Commissioni Regionali dei VVF coinvolte e quindi richiederà il pagamento di una marca da bollo per ciascuna Commissione Regionale dei VVF coinvolta.
2- Prendere accordi con il soggetto formatore di riferimento per le sedi d’esame scelte ed ottenere dal Soggetto Formatore il documento di pre-accordo.
N.B. Nel caso si voglia svolgere l’esame presso una delle sedi di Associazione M.A.I.A., va fatta la prenotazione e l’acquisto del posto per l’esame nella piattaforma shop.associazionemaia.net, già utilizzata per la prenotazione dei corsi. A seguito del pagamento della quota verrà emesso il documento di pre-accordo intestato al tecnico manutentore.
3- Presentazione delle istanze d’esame tramite la piattaforma creata ad hoc dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco corpodigitale.vigilfuoco.it. Tutte le istruzioni su come presentare istanza sono spiegate molto bene nel video tutorial presente nell’homepage della piattaforma che invitiamo caldamente a visionare, ad ogni modo elenchiamo qui di seguito le cose fondamentali da sapere:
▶️ L’accesso alla piattaforma avviene esclusivamente tramite SPID o CIE del tecnico o di un suo delegato.
▶️ Allegati obbligatori:
-
-
- Carta d’identità del candidato + eventuale delega e carta d’identità del delegato -> scarica fac-simile
- Curriculum Vitae del candidato -> scarica fac-simile
- Pre-accordo con il soggetto formatore di cui al punto 2
- Per CASO 1 (percorso ordinario): attestato di frequenza al corso per tecnico manutentore antincendio conforme ai contenuti minimi riportati nel DM 1 settembre 2021
- Per CASO 2 (norma transitoria):
-
-
-
-
- attestazione/i di servizio redatta/e dal/dai datore/i di lavoro che attesti l’esperienza almeno triennale a decorrere dalla data di entrata in vigore del DM 1 settembre 2021, quindi dal 25 settembre 2022. -> scarica fac-simile
- eventuale certificazione di parte terza ottenuta prima del 31/12/2022 (ex CASO 3).
-
-
▶️ Pagamenti in piattaforma:
1. Per ogni Commissione Regionale dei VVF coinvolta (nel caso di scelta di sedi d’esame in regioni differenti) è necessario pagare una marca da bollo da €16,00.
2. Per ogni esame richiesto va pagata la tariffa concernente l’attività di valutazione dei requisiti del tecnico manutentore, determinata nell’importo pari al doppio di quella di cui al punto C dell’allegato al decreto del Ministro dell’interno 14 marzo 2012 (v. DM 13/9/2024), ovvero € 116,00. Il versamento va fatto cumulativamente a ciascuna Direzione Regionale dei VVF a cui fanno riferimento le sedi scelte per ciascun esame.
3. Tutti i pagamenti ai VVF avvengono attraverso il sistema PagoPA direttamente collegato alla piattaforma corpodigitale.vigilfuoco.it o tramite Avviso.
4- Una volta terminata la procedura di presentazione, l’istanza con i suoi allegati verrà presa in carico e valutata dal C.N.VV.F. Qualora fosse tutto in ordine la richiesta risulterà in piattaforma nello stato “Approvazione provvisoria”, sarà quindi possibile accedere al dettaglio della richiesta e scaricare il Nulla Osta Temporaneo.
N.B. Per ciascun presidio d’esame in stato “Approvazione provvisoria” verrà emesso un Nulla Osta Temporaneo specifico. Se invece fosse necessario integrare della documentazione lo stato della richiesta passerà a “Presidio integrazione”, il candidato potrà entrare nella domanda e aggiungere gli allegati o le informazioni mancanti.
N.B. 2 Come da circolare del Ministero dell’Interno del 10/09/2025, la validità dei NOT emessi fino al 25/09/2025 è di un anno dalla data di emissione, la validità dei NOT emessi successivamente al 25/09/2025 hanno scadenza comunque al 25/09/2026, indipendentemente dalla data della loro emissione.
5- Il Nulla Osta Temporaneo permette al richiedente di continuare a svolgere regolarmente l’attività di tecnico manutentore relativamente al presidio a cui fa riferimento, fino alla prova d’esame.
6- Una volta emesso il NOT i soggetti formatori hanno la possibilità di visionare sulla piattaforma corpodigitale.vigilfuoco.it le istanze pervenute e di gestirle. I soggetti formatori, in concerto con le Commissioni Regionali dei VVF fisseranno le date delle sessioni d’esame e convocheranno i relativi candidati.